27 MARZO 2021, ORE 16,30 / 18,00

HYBRIS. LA SCENA DELLA COLPA

GENNARO CARILLO (UNINA)

. . .

10 APRILE 2021, ORE 17,00 / 18,30

ELENA, LA FEMME FATALE DEL MITO GRECO

LAURA PEPE (UNIMI)

. . .

17 APRILE 2021, ORE 16,30 / 18,00

THEATRUM IUSTITIAE LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIRITTO NELLE COMMEDIE

FRANCESCO FASOLINO (UNISA)

. . .

23 APRILE 2021, ORE 16,30 / 18,00

IL SOLDATO TERSITE DALL’ASSEMBLEA ALLA SCENA, FRA ANTICO E MODERNO

LUIGI SPINA (UNINA)

. . .

3 MAGGIO 2021, ORE 16,30 / 18,00

PLATONE AUTORE DI TEATRO: DIALOGO E TRAGEDIA

MAURO TULLI (UNIPI)

. . .

12 MAGGIO 2021, ORE 16,30 / 18,00

DONNE MIGRANTI E CITTADINI GRECI: PER UNA RILETTURA DELLE SUPPLICI

EMIDIO SPINELLI

(SFI NAZIONALE – SOCIETA’ FILOSOFICA ITALIANA)

. . .

15 MAGGIO 2021, ORE 16,30 / 18,00

L’ORESTEA DI ESCHILO NELLA TRADUZIONE DI PIER PAOLO PASOLINI

GIOVANNI GRECO

(ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO)

. . .

22 MAGGIO 2021, ORE 16,30 / 18,00

ARISTOFANE: ATTUALIZZARE È UN CLASSICO

MARTINA TREU (IULM)

. . .

27 MAGGIO 2021, ORE 16,30 / 18,00

UN NUOVO TEATRO PER LA CITTÀ RIFORMATA: LA SFIDA DI PLATONE

FRANCO FERRARI (UNIPV)

. . .

1 GIUGNO 2021, ORE 16,30 / 18,00

I CLASSICI SUL PALCOSCENICO DELLA CONTEMPORANEITÀ. PLAUTO

ROBERTO DANESE (UNIURB)

. . .

10 GIUGNO 2021, ORE 16,30 / 18,00

LINGUAGGIO E VIOLENZA NELLA TRAGEDIA ALCUNI ESEMPI DALL’ORESTEA

FRANCESCA PIAZZA (SFI NAZIONALE – SOCIETA’ FILOSOFICA ITALIANA)

. . .

18 GIUGNO 2021, ORE 16,30 / 18,00

SAGGEZZA, FOLLIA DIONISIACA, TRANSESSUALITÀ: LE METAMORFOSI DI TIRESIA

MASSIMO FUSILLO (UNIVAQ)

. . .

25 GIUGNO 2021, ORE 16,30 / 18,00

LUOGO SCENICO E SPETTACOLO NELLA GRECIA ANTICA

PAOLO BOSISIO (UNIMI)

. . .

3 LUGLIO 2021, ORE 16,30 / 18,00

IL TEATRO DELLA POLITICA NEL TARDO IMPERO ROMANO: IL SENATO E LA CORTE COME SPAZIO SCENICO

GIUSEPPE PASCALE (UNICATT)

. . .

4 SETTEMBRE 2021, ORE 17,00 / 18,30

SIMONE WEIL E IL TEATRO GRECO

EMANUELE TROISI (ISTITUTO A. LOMBARDI AIROLA)

annullato

. . .

24 SETTEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00

LA PESTE COME PRETESTO ERMENEUTICO NELL’EDIPO RE DI SOFOCLE

MICHELE NAPOLITANO (UNICAS)

. . .

2 OTTOBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00

IL GIUSTO E LA LEGGE NELL’ANTIGONE DI SOFOCLE E NEL CRITONE DI PLATONE

ANTONIETTA PORRO (UNICATT)

. . .

9 OTTOBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00

GLI ATTORI PARLANO AL PUBBLICO: PROLOGHI (E NON SOLO) NELLA COMMEDIA ROMANA

GIANNI GUASTELLA (UNISI)

. . .

13 OTTOBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00

RIDERE DEGLI DEI. DIONISO HERMES E GLI ‘ENIGMI’ DEL POLITEISMO

MAURIZIO BETTINI (UNISI)

è rimandato a data da destinarsi

. . .

19 NOVEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00

MEDEA MAGA E MADRE TRA MITO E TEATRO

ANDREA RODIGHIERO (UNIVR)

. . .

27 NOVEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00

E SE ANTIGONE AVESSE TORTO? LE AMBIGUITÀ DI UN PARADIGMA TRAGICO

GIORGIO IERANÒ (UNITN)

. . .

4 DICEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00

DONNE E POTERE NELLA COMMEDIA DI ARISTOFANE

IOLE FARGNOLI (UNIMI)

. . .

11 DICEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00

IL SANGUE E IL PROCESSO: LE GIUSTIZIE IN TEATRO

EMANUELE STOLFI (UNISI)

. . .

18 DICEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00

ARISTOFANE E LA GIUSTIZIA:IL CASO DELLE VESPE

MARIO CANTILENA (UNICATT)

. . .

I WEBINAR SONO ACCREDITATI SULLA PIATTAFORMA S.O.F.I.A. DEL MIUR (CODICE 55773)
E VALIDI AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEI DOCENTI

INIZIATIVA GRATUITA
Per info e registrazione
www.fondazionealario.orgwww.veliateatro.com