

Simposio
Agosto 17, 2019 | 21:00 - 22:30
| €15Filosofia ed Eros: Socrate nel Simposio.
Breve intervento di Franco Ferrari ordinario di Filosofia antica presso l’Università di Salerno e insegna Filosofia tardo-antica presso l’Università di Pavia. Ha recentemente pubblicato per l’editore
Il Mulino una Introduzione a Platone.
A seguire Simposio regia e interpretazione Christian Poggioni musiche Irina Solinas (al violoncello) costumi Micaela Sollecito
Il dialogo platonico dedicato all’amore si presenta come una raffinata conversazione – forse la più bella conversazione della storia della letteratura – fra spiriti eccellenti. Atene, 416 a.C. Il poeta Agatone con il suo primo dramma teatrale vince le gare tragiche. Per festeggiarlo, il fiore degli intellettuali ateniesi viene invitato ad un simposio, il banchetto rituale durante il quale i convitati bevono vino, cantano, ascoltano musica e discutono di svariati argomenti. Tra i presenti, oltre ad Agatone, troviamo Socrate, il suo allievo Fedro, il commediografo Aristofane, il politico Pausania, il medico Erissimaco e il giovane rampante Alcibiade. Attraverso le loro voci, Platone offre uno straordinario affresco della sensibilità greca nei confronti dell’amore: le due forme di Afrodite, il mito dell’androgino, la morbidezza e l’asprezza di Eros, la natura del desiderio. Infine affida a Socrate e a una donna, la sacerdotessa Diotima, il compito di schiudere i segreti ultimi di Eros e del suo manifestarsi nel mondo.
Biglietti
Inizio spettacoli ore 21,15
Gli spettacoli si terranno presso l’Anfiteatro ed in caso di pioggia presso il Teatro (con aria climatizzata) della Fondazione Alario in viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA).
I biglietti saranno disponibili prima dello spettacolo dalle ore 20:00, la prevendita non è prevista.
- Costo biglietto: euro 15
- Per i bambini sotto i 12 anni, il costo biglietto sarà di euro 10.
A spettacolo iniziato sarà tassativamente vietato l’ingresso per la durata del primo quadro o atto.