

Il Minotauro
Agosto 24, 2019 | 21:15 - 23:00
| €15Un viaggio tra verità e fantasia attraverso il celebre mito della tradizione mitologica greca.
di Emilio Celata e Sandro Nardi
Una doppia natura: il Minotauro e altre favole antiche. Lectio brevis di Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico nella Facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Insegna la stessa disciplina nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II.
regia Sandro Nardi
con Emilio Celata
scenografia e costumi Sandro Nardi
maschere di scena Anna Pichi
trucco Rossana Peri
luci e audio Manuel Dionisi
Il mito ha sempre incuriosito grandi e piccoli. Storie spesso surreali, ironiche, a volte truci, che affascinano e divertono, provando a spiegare la realtà ed il comportamento degli uomini attraverso la metafora. Il Minotauro è un essere irrazionale, segue il proprio istinto a discapito della ragione, e proprio per questo “Dante” lo colloca a guardia del girone dei violenti. Che questa sia la natura del “Minotauro” è cosa ovvia, dal momento che si tratta di una creatura con corpo d’uomo e testa d’animale.
Biglietti
Inizio spettacoli ore 21,15
Gli spettacoli si terranno presso l’Anfiteatro ed in caso di pioggia presso il Teatro (con aria climatizzata) della Fondazione Alario in viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA).
I biglietti saranno disponibili prima dello spettacolo dalle ore 20:00, la prevendita non è prevista.
- Costo biglietto: euro 15
- Per i bambini sotto i 12 anni, il costo biglietto sarà di euro 10.
A spettacolo iniziato sarà tassativamente vietato l’ingresso per la durata del primo quadro o atto.