
Settembre 2021
24 SETTEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 LA PESTE COME PRETESTO ERMENEUTICO NELL’EDIPO RE DI SOFOCLE MICHELE NAPOLITANO (UNICAS)
Ulteriori informazioniOttobre 2021
2 OTTOBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 IL GIUSTO E LA LEGGE NELL’ANTIGONE DI SOFOCLE E NEL CRITONE DI PLATONE ANTONIETTA PORRO (UNICATT) registrati all'evento
Ulteriori informazioni9 OTTOBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 GLI ATTORI PARLANO AL PUBBLICO: PROLOGHI (E NON SOLO) NELLA COMMEDIA ROMANA GIANNI GUASTELLA (UNISI)
Ulteriori informazioniRimandato a data da destinarsi 13 OTTOBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 RIDERE DEGLI DEI. DIONISO HERMES E GLI ‘ENIGMI’ DEL POLITEISMO MAURIZIO BETTINI (UNISI)
Ulteriori informazioni23 OTTOBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 CONSIDERAZIONI PROBABILMENTE ERETICHE SUL DIRITTO ALL’EROS (IR) RESPONSABILE: L’AFFAIRE FEDRA DA SENECA A SARAH KANE ENRICO ARIEMMA (UNISA) Registrazione Evento
Ulteriori informazioniNovembre 2021
19 NOVEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 MEDEA MAGA E MADRE TRA MITO E TEATRO ANDREA RODIGHIERO (UNIVR) REGISTRATI ORA
Ulteriori informazioni27 NOVEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 E SE ANTIGONE AVESSE TORTO? LE AMBIGUITÀ DI UN PARADIGMA TRAGICO GIORGIO IERANÒ (UNITN)
Ulteriori informazioniDicembre 2021
4 DICEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 DONNE E POTERE NELLA COMMEDIA DI ARISTOFANE IOLE FARGNOLI (UNIMI)
Ulteriori informazioni11 DICEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 IL SANGUE E IL PROCESSO: LE GIUSTIZIE IN TEATRO EMANUELE STOLFI (UNISI)
Ulteriori informazioni18 DICEMBRE 2021, ORE 16,30 / 18,00 ARISTOFANE E LA GIUSTIZIA:IL CASO DELLE VESPE MARIO CANTILENA (UNICATT)
Ulteriori informazioni